Un percorso (individuale o di gruppo) per accompagnare future imprenditrici, libere professioniste e startupper!
Per lavoro, per interesse e anche per curiosità spesso mi trovo in contesti “socialâ€, reali e virtuali, dove incontro ed ascolto tante donne (ma anche uomini) con sogni bellissimi, talenti e competenze uniche e idee e progetti professionali da sviluppare.
Quello che mi colpisce è la difficoltà e le barriere che bloccano le persone nel passaggio dall’idea alla costruzione di un vero progetto professionale. Affrontare il cambiamento professionale verso l’auto imprenditorialità non è indubbiamente semplice né privo di ostacoli, soprattutto se si parte da soli, disorientati nella ricerca di informazioni utili e concrete.
Sui territori i luoghi deputati al fornire informazioni ad esempio sulla burocrazia e gli adempimenti tecnici sono le camere di commercio, gli sportelli informativi pubblici e quelli delle associazioni di categoria. Ma ciò che spesso cerca chi vuole aprire una start up (parliamo di libera professione, attività commerciale, società o un nuovo ramo d’azienda) è un accompagnamento nella fase di analisi dell’idea stessa, verso la costruzione del Business Plan (strumento fondamentale e guida).
Il ruolo del consulente per lo start up di impresa è quello di accompagnare la persona nella fase di cambiamento, motivare, sostenerne l’empowerment, e contribuire alla definire del piano di sviluppo professionale.
Start up Lab è un modello di consulenza e formazione che accompagna i singoli e i gruppi nella fase di strutturazione dell’idea imprenditoriale fino all’avvio della fase di start up.
Start up Lab si rivolge a:
- Chi ha un’idea di impresa o un sogno nel cassetto e vuol capire se può diventare una professione e un lavoro
- Chi intende entrare (rientrare) nel mondo del lavoro aprendo un’attività in proprio: una start up, un’attività commerciale, una partita iva per la libera professione o un nuovo ramo d’azienda
- Chi pensa di trasformare il proprio Hobby, passione, passatempo in un lavoro, ma non sa da che parte cominciare
- Chi ha competenze diffuse e vorrebbe capire come convogliarle in una professione
- Chi ha già una partita iva o una start up e ha bisogno di ri focalizzare l’obiettivo di business
Start up Lab intende sollevare dubbi e domande fondamentali da porsi prima dell’apertura di qualsiasi attività e, attraverso un processo di azione- formazione, trovare ed analizzare le risposte.
Primo Step: il bilancio delle competenze per valutare i requisiti personali, professionali connessi al progetto professionale.
Secondo Step: la costruzione del planning professionale (premessa e parte integrante del Business Plan). Questa fase è fondamentale poiché permette di capire se l’idea (il sogno) può trasformarsi in una professione, un lavoro. E’ la parte di lavoro in cui si delineano prodotti e servizi, mercato di riferimento, target clienti, risorse (tecniche, umane e finanziare)…
Terzo Step: la Legislazione e burocrazia richiesta per l’avvio dell’attività in proprio: forme societarie e regimi fiscali, requisiti tecnici…
Quarto Step: i Finanziamenti, le attività di fundraising e l’accesso al credito per capire come è possibile recuperare i fondi per finanziare la start up
Quinto Step: la comunicazione e marketing per sviluppare la rete e promuovere il progetto personale
Start up Lab coinvolge diversi professionisti specializzati nei diversi ambiti di approfondimento del percorso.
Il modello su cui è costruito Start up Lab si può sviluppare
singolarmente e nel piccolo gruppo.
E’ possibile richiedere la consulenza anche via Skype.
Se sei interessata ad avere una consulenza personalizzata contattami via mail: robertamoretti23@gmail.com
In casi di richiesta singola si predispone una consulenza personalizzata a seguito di un primo colloquio gratuito via Skype o al telefono.
Se sei un Ente e vuoi organizzare presso al tua sede un percorso formativo Start up Lab invia la richiesta a: robertamoretti23@gmail.com